Web writing. Progettare e realizzare testi digitali efficaci
Web writing, a chi si rivolge:
- A chi vuole che le pagine del proprio sito web comunichino con chiarezza ed efficacia; a chi vuole costruire una community attorno a un blog; a coloro che hanno capito che una buona reputazione online passa anche dalla qualità con cui sono scritti i tweet o i post su Facebook
- Ai giornalisti, agli editor e, in generale, ai professionisti della comunicazione che vogliono acquisire gli strumenti e le tecniche per scrivere testi che funzionino oggi sul web
- A chi non ne può più del lessico specialistico o della sintassi contorta che caratterizza ancora oggi molti testi digitali e, per questo, vuole imparare a scrivere testi chiari, essenziali, al servizio dei propri lettori
- A chi vuole strutturare la presenza online di aziende ed istituzioni e sa che, per fare questo, bisogna garantire, grazie ad una narrazione efficace, la costruzione di una relazione vera con i diversi pubblici di riferimento
Obiettivi:
C’erano una volta i comunicati stampa inviati via fax e le brochure patinate che magnificavano le ‘soluzioni di eccellenza’ (ma sarebbe stato meglio chiamarle semplicemente ‘servizi’) di questa o quella ‘azienda leader’ (ché, poi, se tutte le aziende sono leader, non è facile capire chi lo è veramente). C’era una volta una comunicazione d’impresa tronfia, autoreferenziale, costosa. C’era una volta e, molto spesso, purtroppo, c’è ancora.
Oggi, però, la forza e la credibilità di un’organizzazione passa anche anche dall’adeguatezza e dalla linearità con cui sono progettati e realizzati i testi che vengono pubblicati in rete.
Per questo il laboratorio di web writing offre una panoramica dei principi e delle pratiche che rendono efficaci i testi digitali: dalla strutturazione del messaggio alla sua messa in forma, dalla scelta degli stili discorsivi alle regole che presiedono alla costruzione delle storie.
Programma:
- Web writing
- Il content marketing
- Principi generali di lettura e scrittura per il web
- La parola visuale
- Pratiche di scrittura per il web: grassetti, spaziature, link
- La scrittura digitale: lessico, sintassi, grammatica
- Web content curation
- Storytelling e crossmedialità
- Come si scrive un blog (personale e corporate)
- Social media writing
- Social media press release
Docenti:
In aula sarà presente uno o più docenti del Team Lektà.
Dove e quando:
Scegli tu la data
Scegli tu l’orario
Direttamente in house
Materiale didattico:
La quota di iscrizione include l’invio del materiale didattico in formato PDF, eventuali dispense e documenti.
Attestato:
Al termine del corso sarà rilasciato su richiesta un attestato di frequenza, firmato dai docenti, che certifica la partecipazione.
Prezzo:
Preventivo su misura.
Come richiedere il corso:
Contatti: